Pavimenti antitrauma, quali sono i vantaggi?

Organizzare al meglio l’arredamento di una zona dove i bambini possono giocare, deve prendere in considerazione anche la loro sicurezza. Vediamo quali sono i vantaggi di un pavimento anti trauma.

Quando i bambini giocano e corrono, può succedere che si facciano del male. Queste situazioni, si possono evitare quando si parla di parchi giochi o di zone all’esterno. Grazie a un pavimento anti trauma, si possono ridurre al minimo le situazioni in cui queste situazioni si possono verificare.

Come ci conferma Piesse srl, una società specializzata nell’installazione di protezioni per bambini e paraspigoli in gomma, essere pro attivi in queste situazioni è molto importante. Così come il pavimento antitrauma era spesso identificato solo per gli atleti e i bambini, con il passare del tempo è diventata una soluzione molto utilizzato in molte situazioni. Ad esempio, nel settore della riabilitazione delle persone o nelle case di riposo.

Come scegliere un pavimento anti trauma?

I pavimenti anti trauma hanno una serie di caratteristiche, che li fanno essere una soluzione più o meno ideale in varie situazioni. Prima si scegliere quello più adatto al proprio utilizzo, è bene fare alcune valutazioni.

La prima cosa da valutare, è se il pavimento andrà posizionato in un ambiente all’interno o all’esterno. Questo fattore, può portare a scegliere il formato e la tipologia di pavimento e il materiale con cui è realizzato. Non tutti i materiali sono idonei per la posa all’esterno, visto che gli agenti atmosferici possono portare al deterioramento del materiale con cui sono fatti. Inoltre, è bene scegliere una pavimentazione dal colore molto acceso, così da delimitare nel modo migliore la zona sicura e la zona dove ci si può fare del male cadendo.

Una delle caratteristiche dei pavimenti anti trauma, è anche che esistono soluzioni removibili o fisse. Le soluzioni removibili, possono essere una soluzione ideale per le applicazioni temporanee o che in alcune stagioni dell’anno non andranno utilizzate. Ad esempio, una zona nelle vicinanze di una piscina all’esterno, in inverno non necessità di protezione. Per evitare che il freddo e il ghiaccio rovinino il pavimento anti trauma, può essere una buona idea scegliere una soluzione amovibile e riporla al coperto durante il periodo invernale. Al termine della stagione invernale, con l’arrivo dell’estate, il pavimento potrà essere posato senza grossi problemi dove si trovava per fornire un’ottima protezione.

Come è facile comprendere, la scelta del miglior pavimento anti trauma, può fare una grossa differenza in questo tipo di acquisto. Per chi non è sicuro dell’acquisto da fare, è sempre bene chiedere informazioni al personale che dovrà installare la pavimentazione anti trauma. Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, sapranno indicare quale è la soluzione più indicata per fornire la migliore protezione possibile.