Quali sono le auto più vendute di questo 2022
Il mercato automobilistico fatica a ritrovare smalto e splendore. Quanto accaduto negli ultimi due anni, d’altro canto, era inevitabile che avesse riflessi in un settore dove è indispensabile allentare i cordoni del portafoglio significativamente o ricorrere al mondo del credito per poter ottenere un finanziamento.
La pandemia ha provocato una forte diminuzione delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli: i comuni cittadini, preoccupati dall’emergenza sanitaria e delle eventuali conseguenze che potevano riflettersi sul loro potere d’acquisto, hanno preferito non affrontare spese di importo rilevante o ricorrere alla sottoscrizione di un prestito, come spesso accade nelle situazioni di grande incertezza.
Il momento, tutt’altro che semplice, del settore automobilistico
Dopo i primi mesi incerti del 2021, dove comunque il settore mostrava qualche timido segnale di ripresa rispetto agli ultimi nove del 2020, la scorsa primavera sembrava aver restituito un minimo di ottimismo alle case automobilistiche: i dati delle vendite erano aumentati, seppur lontani da quelli “pre-pandemia”, e tutti si auspicavano un miglioramento del mercato.
La crisi dei semiconduttori, però, ha ostacolato la piena ripresa del settore, creando non pochi problemi anche a quei consumatori che avevano prenotato l’acquisto di un’autovettura presso una concessionaria: i tempi di attesa, in alcuni casi “biblici”, hanno creato non poco imbarazzo anche ai tanti qualificati professionisti del settore presenti lungo la nostra penisola.
La “colpa”, però, non era ovviamente da ascrivere alle concessionarie, dato che il problema è a monte ed è da ascrivere, principalmente, alla difficoltà di reperire le materie prime, che bloccano l’intero processo produttivo del settore automobilistico. Una situazione che si riflette, tutt’oggi, in difficoltà nella vendita di autoveicoli, che ha provocato una diminuzione del volume d’affari del settore.
Se invece il tuo obiettivo è quello di noleggiare un’auto, puoi sceglierne una nel portale di Finrent, sono presenti tutte le auto dei migliori marchi sul mercato. Molti automobilisti si sono rivolti a questo specifico comparto del mondo a quattro ruote, che è in grado di fornire immediatamente la vettura richiesta e non implica l’esborso di una somma ingente o dover accendere un finanziamento.
Gli italiani preferiscono le utilitarie: i modelli più venduti nel primo trimestre del 2022
Il noleggio a lungo termine, quindi, rappresenta la soluzione ideale nel contesto attuale, dove le difficoltà economiche o logistiche ostacolano l’acquisto di un autoveicolo o lo rendono realizzabile solo in un secondo momento. Analizzando i dati relativi al primo trimestre del 2022, segnato da un’inflazione in continuo aumento e dalle difficoltà in ambito industriale causate dal conflitto in Ucraina, si nota come gli italiani abbiano mostrato maggior interesse per le utilitarie.
Non è casuale, a tal proposito, che la macchina più venduta nel primo trimestre del 2022 sia stata la Fiat Panda, con quasi 30000 esemplari acquistati dagli automobilisti nostrani. Economica, comoda e dal design essenziale, il modello della casa automobilistica torinese ha fatto la storia del nostro paese. Nata nel 1980, con opere di restyling avvenute nel 2003 e nel 2012, la Panda ha superato abbondantemente la soglia degli 8 milioni di autoveicoli venduti, diventando uno dei modelli preferiti dagli automobilisti italiani.
Al secondo posto, invece, si piazza la Lancia Ypsilon, con poco più di 10700 esemplari venduti. Un dato, quest’ultimo, che testimonia ulteriormente quanto la Panda sia, almeno quest’anno, il modello preferito dagli italiani: la differenza tra le due vetture, infatti, ammonta a quasi 20000 in favore del prototipo di casa FIAT. Dallo stile elegante e sobrio, la Lancia Ypsilon, nata nel 2003 in sostituzione della Lancia Y, è la Berlina preferita dagli italiani.
La medaglia di bronzo, con 9600 esemplari venduti, è appannaggio della Dacia Sandero, la berlina prodotta dalla casa automobilistica rumena di proprietà del Gruppo Renault. Un modello che rispecchia, fedelmente, la filosofia di casa Dacia: offrire macchine durevoli senza dover affrontare delle spese eccessive per l’acquisto.