La salute mentale dell’anziano

Spesso, quando si parla di salute degli anziani si tende a tenere in considerazione soltanto il loro benessere fisico. Questa eccessiva preoccupazione nasce dal fatto che le persone anziane ci appaiono come fragili, indifese e costantemente in pericolo. La pandemia globale ha sicuramente acuito questa visione, ed ha portato gli anziani a restare chiusi in casa per molto tempo. In alcuni casi, purtroppo, queste persone sono rimaste isolate a lungo, senza poter vedere i propri cari e senza poter coltivare le proprie abitudini. Molti anziani che necessitavano delle cure e delle attenzioni di un assistente anziani professionista, come quelle di Nessuno è solo, hanno dovuto rinunciare alla loro compagnia.

Questi comportamenti, che sicuramente sono stati necessari a proteggere la salute fisica degli anziani durante questo lungo periodo di rischio, potrebbero però aver avuto delle serie ripercussioni sulla salute mentale di queste persone. Anche se spesso si tende a non pensarci, gli anziani hanno lo stesso bisogno di socializzare, divertirsi, incontrarsi e coltivare i propri interessi esattamente come le persone più giovani. La salute mentale dell’anziano va curata e seguita allo stesso modo di quella fisica, perché questa gli permette di vivere meglio e più a lungo.

Quali sono le attività necessarie per la salute mentale dell’anziano?

Spesso e volentieri si tende a pensare che, con l’avanzare dell’età, gli anziani tendano a chiudersi in se stessi e a cadere nella routine. Questo è, purtroppo, vero in molti casi, ma non è affatto detto che il motivo per cui accada sia il naturale invecchiamento. Se si pensa a come si comportano le persone anziane attorno ai bambini, si può notare subito che, in realtà, sanno essere estremamente aperti ed attivi. Bisogna far rendere conto alla persona anziana che il suo invecchiamento non deve essere un limite e certamente gli fa bene essere incoraggiato nel provare nuove attività e nel dedicarsi ai propri passatempi ed alle proprie attività.

Socializzare, fare attività fisica, dedicarsi a vecchi e nuovi hobby sono tutte attività necessarie per il benessere mentale della persona anziana. Spingerlo a eseguire queste attività ed a condividere i risultati con gli altri ( che siano coetanei o parenti ed amici) lo farà sentire amato e realizzato. Negli ultimi anni anche i social hanno avuto una certa importanza in questa condivisione: alcune persone anziane sono diventate famose ed amate in tutto il web perché hanno condiviso la loro passione per un certo videogioco o perché si sono piazzati difronte ad una webcam per mostrare a tutti il loro talento musicale.

Anziani e socializzazione

Per l’anziano è particolarmente importante socializzare con altri, sia della stessa età, sia più giovani. Socializzare con gli altri permette alla persona anziana di ricevere sempre nuovi stimoli e di mantenersi attivo sia mentalmente che fisicamente. I circoli per anziani ( per adesso chiusi a causa della pandemia) hanno sempre rappresentato delle ottime occasioni per gli anziani di partecipare ad incontri, gite ed altre attività organizzate.

Anziani ed attività fisica

anche se durante la vecchiaia vi è un naturale abbassamento delle prestazioni fisiche, è importante che le persone anziane continuino ad allenarsi ed a tenersi in forma. Esistono diversi programmi di allenamento pensati specificatamente per gli anziani che permettono loro di mantenere il loro corpo attivo ed in forze senza affaticarli o metterli in pericolo.

Anziani ed attività creative

Bisogna assicurarsi che le persone anziane continuino a svolgere hobby e passatempi in gradi di stimolare la loro creatività e che li appassionino. Non è raro che gli artisti proseguano la propria carriera fino ad un’età molto avanzata, anzi! Inoltre l’esperienza accumulata nel corso degli anni può aiutarli a raggiungere la maestria. E, se l’anziano dovesse mostrare interesse per un nuovo passatempo, andrebbe fortemente incoraggiato a seguire la sua nuova passione.