Che cos’è un sistema ERP

L’acronimo ERP indica Enterprise Resource Planning, ossia “pianificazione delle risorse d’impresa” e indica tutti quei sistemi informatici utili alla gestione e alla pianificazione aziendale capaci di integrare tutti i processi di business di un’organizzazione.

Un ERP si compone di un insieme di software integrati tra di loro, detti moduli, tutti dotati di funzioni specifiche. Tali sistemi sono fatti per essere, allo stesso tempo, il fulcro principale dei flussi informativi aziendali e un potente mezzo di pianificazione che, se ben configurato, è in grado di aumentate la produttività, migliorare il coordinamento, ottimizzare l’approvvigionamento dei materiali e le fasi di produzione.

Sistema ERP: come funziona

Il principio fondamentale dei sistemi ERP è la raccolta di tutti i dati che caratterizzano l’azienda. In tal modo si abolisce il problema della duplicazione e del disallineamento dei dati e l’impresa può avvalersi di una banca dati unica e completa, in grado di aggiornarsi in tempo reale ogni qual volta che un utente di un qualunque reparto e livello gerarchico faccia un’operazione all’interno del sistema.

In generale, un sistema ERP si articola in suite, moduli e funzioni: La suite è la struttura globale dell’ERP, ossia quel sistema informativo fatto dai moduli selezionati e configurati in base alle esigenze mirate dell’azienda. Invece i moduli sono le varie applicazioni software che gestiscono un determinato processo d’impresa: contabilità, produzione, magazzino, acquisti, vendite, etc.

Le funzioni sono le singole operazioni che gli utenti possono fare all’interno di qualunque modulo e ineriscono alle diverse attività che ogni reparto aziendale deve svolgere.

I sistemi ERP di nuova generazione

Nei tempi moderni, un sistema ERP va ad inglobare al suo interno una moltitudine di funzioni come la gestione integrata della relazione con i clienti (CRM), della supply chain (SCM), delle risorse umane (HCM) e si fondano su algoritmi capaci di mettere a confronto gli ordini dei clienti con la capacità produttiva dei reparti. Questo allo scopo di pianificare l’approvvigionamento dei materiali e organizzare la produzione con sempre più precisione diminuendo sprechi ed errori.

L’utilizzo di barcode e altre tecnologie legate all’Internet of Thing, inoltre, ha fatto degli ERP un mezzo ancor più efficiente per ciò che riguarda la gestione del magazzino e il tracciamento delle materie prime e delle merci.

Oggi, i sistemi ERP si occupano anche del campo della Business Intelligence mettendo a disposizione funzionalità di reporting sempre più avanzate, come l’analisi multidimensionale dei dati e la creazione di report personalizzati che si aggiornano in tempo reale.

Infine, un sistema ERP di nuova generazione, andando ad usare le possibilità offerte dalle interfacce web based e dalla logica del cloud, dà la possibilità di dialogare in tempo reale con soggetti esterni all’azienda, ma che fanno parte della filiera produttiva e commerciale come ad esempio fornitori, terzisti, agenti e rivenditori. Tali nuovi sistemi informativi permettono così di andare a considerare l’azienda come un sistema completamente aperto. Oltre a consentire o anche applicare modelli di gestione d’impresa sempre più ridotti, basati sulla collaborazione, sulla flessibilità, sulla lean production.