Prestiti senza busta paga: cosa sono e come si ottengono?

Sei disoccupato o hai una busta paga da offrire come garanzia per un prestito? Allora dovrai quasi sicuramente optare per un prestito senza busta paga.

I prestiti senza busta paga sono finanziamenti che vengono emessi dalle banche o istituti finanziari a fronte di una garanzia diversa dalla busta paga da lavoratore dipendente. Ma come ottenere un prestito senza busta paga? Quali sono i requisiti richiesti? Scopriamolo!

Prestiti senza busta paga: cosa sono e requisiti

I prestiti senza busta paga, come accennato, sono finanziamenti concessi anche se non si ha un contratto di lavoro dipendente e quindi uno stipendio. Ma questi vengono forniti a fronte di garanzie alternative.

Tra i principali requisiti richiesti per ottenere un prestito senza busta paga, in assenza di garante sono:

  • Età a partire dai 18 anni e non oltre i 75 anni
  • Nessun protesto o segnalazione al Crif
  • Reddito dimostrabile (Dichiarazione dei Redditi o Unico Redditi)
  • Fonte di reddito alternativa (affitti, casa o locali di proprietà)
  • Residenza in Italia
  • Conto corrente intestato da almeno un anno

Quindi anche senza un lavoro da dipendente, possono richiedere il prestito i lavoratori autonomi o liberi professionisti. Oppure coloro che possono accendere un’ipoteca ad esempio su una casa di proprietà, o su una dalla quale si percepisce un affitto regolare.

Prestiti senza stipendio: quanto si può richiedere?

I prestiti anche se richiesti senza uno stipendio fisso hanno comunque un limite che dipende anche dal tipo di garanzia che si offre alla banca o finanziaria. Nel caso in cui si sia liberi professionisti o lavoratori autonomi, di solito il prestito personale permette di ottenere una somma che non va al di sopra dei 30 mila euro.

Se invece si ha una rendita dall’affitto di una casa, di solito la banca sceglie di concedere un prestito con una rata che non ecceda la somma dell’affitto percepito, e inoltre richiede anche che il contratto di prestito duri quanto quello della casa o del locale in fitto. Per quanto riguarda invece i prestiti che si possono richiedere senza busta paga ma ponendo in ipoteca la propria abitazione, allora la somma non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile.

Come ottenere un prestito senza busta paga

Ottenere un prestito senza busta paga non è semplice come quello tradizionale. Infatti, dando garanzie alternative, ci vorrà un po’ più tempo al fine di verificare se i requisiti sono soddisfacenti o meno. In ogni caso, per ottenere un prestito in assenza di busta paga, bisogna: recarsi in banca o ad una finanziaria, portare i propri documenti di identità e di reddito, attendere la verifica dei documenti e successivamente se questi sono in regola, allora la banca ti farà firmare il finanziamento e ti erogherà la somma sul conto corrente.

Se non ci sono tutti i requisiti richiesti è possibile scegliere di ottenere un prestito senza busta paga con l’aiuto di un garante. Un prestito con garanzia fideiussoria richiede che oltre al richiedente ci sia una seconda persona a garantire il pagamento del finanziamento.

In questo caso, un finanziamento senza busta paga con garante, richiede che il fideiussore abbia: uno stipendio mensile, una pensione, o sia titolare di un’attività in proprio e abbia una dichiarazione dei redditi almeno degli ultimi due anni.

Quando si sceglie di avvalersi di un garante è necessario portare in banca o fornire alla finanziaria sia tutti i documenti propri sia personali sia lavorativi, sia quelli del garante. Il garante sarà colui che s’impegnerà di corrispondere le rate del prestito nel caso in cui il richiedente non lo faccia. Se invece il richiedente paga tutte le rate, allora il garante rimarrà una figura di garanzia ma su cui il finanziamento non avrà alcun peso monetario.