Sostituzione della serratura: quando è necessaria

La sostituzione della serratura, anche chiamato servizio di cambio serratura, è un’operazione fondamentale per proteggere la tua casa e la tua famiglia; si tratta di un intervento che richiede precisione, conoscenza tecnica ed esperienza, ma può anche rappresentare un modo economico per prevenire intrusioni indesiderate.

In questo articolo, affronteremo l’argomento partendo dalle situazioni in cui si rende necessario procedere alla sostituzione di porte blindate o anche di porte tradizionali; inoltre, forniremo consigli utili su come effettuare tutti gli step necessari per completare questa operazione senza problemi.

Quindi, perché aspettare? Iniziamo subito!

1. Se la serratura è rotta

Se la serratura è danneggiata o rotta, non sarà possibile entrare o uscire da una porta che non può essere chiusa o aperta in maniera corretta. Questo può causare un aumento del rischio di effrazioni o di furti di proprietà, che può portare a sua volta a danni finanziari e personali molto significativi. Pertanto, è assolutamente essenziale conoscere i segni che devono essere attentamente monitorati, in modo da prevenire azioni più estreme come la sostituzione della serratura.

L’usura normale è spesso identificabile dalla porta stessa, con l’acciaio che inizia visivamente a diventare più debole e con le parti della serratura, come il cilindro o i sistemi a chiave, che possono diventare difficili da aprire o possono addirittura rimanere bloccati. Altre possibili cause di danneggiamento possono includere un danno fisico accidentale o un atto di vandalismo: nel primo caso, il colpevole può essere ad esempio un membro della famiglia che ha involontariamente danneggiato la serratura; nel secondo caso, potrebbe trattarsi di atti intenzionali di cattivo comportamento, finalizzati ad una intrusione indesiderata.

In questi casi, la sostituzione della serratura è spesso l’opzione migliore per prevenire ulteriori problemi legati alla sicurezza. Un’altra opzione è quella di riparare la serratura esistente, ma ciò non sempre è possibile, a causa del grado di usura o del danno fisico riportato dalla serratura stessa.

2. Se la serratura non si apre più con la chiave

Se la serratura non si apre più con la chiave, questo potrebbe essere un segnale che la serratura sta iniziando a fallire e che è necessario provvedere al suo sostituzione.

  • A volte, infatti, se le molle all’interno della serratura sono state oggetto di un utilizzo intensivo per diversi anni, possono usurarsi facilmente;
  • un’altra causa di una serratura bloccata può essere il deterioramento del materiale, causato dalle intemperie o da altri agenti atmosferici;
  • anche la ruggine dovuta alle condizioni ambientali può formarsi all’interno della serratura e diventare troppo difficile da rimuovere.

Se una di queste situazioni si verifica, quindi, la sostituzione della serratura è inevitabile.

3. Se il blocco del cilindro è danneggiato

Il blocco del cilindro è una parte cruciale e fondamentale di qualsiasi serratura: se quest’ultimo è danneggiato, potrebbe essere necessaria una sostituzione dell’intera serratura per poter risolvere definitivamente il problema.

Un segnale che il blocco del cilindro è danneggiato potrebbe essere, ad esempio, la presenza di crepe: se ci sono crepe sul blocco del cilindro significa che è stato esposto ad usura o ad invecchiamento.

Ma perché occorre procedere con la sostituzione? Quando il blocco del cilindro mostra segni di danneggiamento, deve essere sostituito in quanto potrebbe non fornire più la sicurezza desiderata. In questo senso, bisogna esaminare attentamente il blocco del cilindro alla ricerca di piccoli graffi o imperfezioni in superficie: entrambi possono indicare che il blocco ha una maggiore probabilità di incrinarsi, aumentando i rischi di effrazione. Se, durante l’ispezione, si nota la presenza di piccole crepe nella superficie o nel meccanismo interno del blocco, allora quest’ultimo non fornirà più un’adesione affidabile e sicura e, quindi, si raccomanda di procedere alla sostituzione immediata.