Come organizzare un week-end ad Ischia
Ischia rientra tra le isole più belle presenti su tutto il territorio italiano. Situata nel Golfo di Napoli, Ischia è ricca di insenature naturali tanto da essere riconosciuta anche come l’Isola Verde. Non solo panorami suggestivi, anche diverse spiagge dalla sabbia fine e il mare, nonché costruzioni architettoniche antiche, allo stesso tempo folkloristiche ed evocative. Si tratta di un’isola dove è possibile svolgere attività di ogni tipo, e non manca certamente l’intrattenimento serale con bar e locali tipici. Ecco come organizzare un week-end ad Ischia.
Come raggiungere Ischia
Essendo un’isola, Ischia è possibile raggiungerla dal porto di Napoli o dal porto di Pozzuoli, sempre nei pressi del capoluogo campano. Per chi deve raggiungere la regione è possibile prendere l’aereo e atterrare all’aeroporto di Capodichino (NA) oppure il treno, giungendo alla stazione centrale di Napoli per poi dirigersi verso uno dei due porti. Da lì il percorso è esclusivamente via mare, prendendo un traghetto che impiega circa 30 minuti per arrivare a destinazione Ischia.
Alloggiare ad Ischia per un week-end
Siccome i tempi di soggiorno sono brevi, si può anche pensare di prenotare qualche settimana prima piuttosto che in largo anticipo. Le opzioni per alloggiare ad Ischia sono diverse, ma sicuramente si può contare sulla disponibilità di appartamenti o hotel confortevoli.
Le strutture che dispongono di ristoranti, centri benessere e piscine sono parecchie ed è una possibilità di fuga romantica, oppure un’occasione per staccare dalla monotonia della vita lavorativa e rilassarsi. L’importante è scegliere in base alla tipologia di vacanza che si desidera, considerando il budget a disposizione.
Come muoversi ad Ischia
Per poter girare tranquillamente l’isola, è sconsigliato affidarsi ai trasporti pubblici. Infatti, trattandosi di un week-end, è preferibile noleggiare uno scooter o un’auto per potersi muovere in maniera totalmente indipendente per tutta Ischia, senza dover attendere l’arrivo di altri mezzi. Solitamente i maggiori punti di noleggio si trovano nella zona di Ischia Porto. Essendo un lasso temporale di permanenza piuttosto breve, i costi non risulteranno nemmeno eccessivi.
Cosa vedere ad Ischia durante il week-end
Una volta arrivati sull’isola di Ischia, è bene dirigersi subito verso la struttura dove si alloggia per posare i bagagli e uscire per visitare Ischia Ponte. In questa zona si erge la meravigliosa architettura dal sapore medioevale, ossia il Castello Aragonese. Consigliato fare i biglietti preventivamente prima in modo tale da dover soltanto accedere nell’antico edificio, eventualmente con la visita guidata.
Successivamente, prima di rientrare in hotel o nell’appartamento, si può effettuare una sosta per immergersi nelle acque del mare limitrofo alla zona di Ischia Ponte, dove le spiagge sono perlopiù in piccoli sassi e non in sabbia. La sera ci si può godere una tranquilla passeggiata sul lungomare, poiché la vita notturna ad Ischia è vivissima tra discoteche, pub e locali con musica live.
Inoltre, per potersi rilassare il giorno successivo è bene usufruire delle preziose stazioni termali. Oltre ad essere piacevolmente caratteristiche, queste strutture permettono di ritrovare serenità e benessere. E perché non godersi un bel pranzo tra le specialità di Ischia? Sull’isola si possono assaggiare prelibatezze sia di mare che di terra, come gli spaghetti alle vongole e il coniglio all’ischitana. Tra i dolci, conosciuto il cornetto del bar Calise, che segue la tradizione di Ischia.
In alternativa, per i più avventurosi è possibile prenotare delle escursioni per camminare tra le insenature naturali presenti sul territorio ischitano. L’ultimo giorno prima di ripartire per rientrare a casa, si può pensare di conoscere la storia dell’isola visitando il Museo Archeologico e comprando qualche souvenir composto dalla ceramica tradizionale ischitana. Prima di lasciare l’isola, ci si può concedere una pizza e un ultimo bagno, magari andando su una delle spiagge più rinomate di Ischia: quella dei Maronti.