I vantaggi del trading online e gli aspetti da considerare quando si sceglie un broker

Gli ultimi mesi, complice anche il contingentamento degli ingressi nelle filiali bancarie, non hanno fatto altro che accelerare un processo irreversibile, che già negli ultimi vent’anni ha letteralmente travolto il mondo finanziario: investire tramite la grande rete telematica. Già prima dell’avvento del covid, questa modalità di investimento, nota col nome di trading online, era in vetta alle preferenze degli investitori.

Ma nelle ultime settimane, spesso perché considerato l’unico modo per accedere al mondo finanziario, ha incrementato notevolmente il numero di utenti che vi hanno fatto ricorso. E per quanto visto negli anni passati, quando un risparmiatore approccia al mondo del trading online, difficilmente, poi, torna ad operare presso lo sportello bancario.

“Il tempo è denaro”, adagio quanto mai calzante quando si fa trading online

D’altronde, i benefici che è in grado di offrire  sono decisamente numerosi, come possono testimoniare i tanti trader che, nel corso degli anni, lo hanno scelto come canale d’accesso prediletto al mondo finanziario. In primis, l’innegabile risparmio in termini di commissione di negoziazione delle operazioni di compravendita, che sono ampiamente inferiori rispetto a quelle applicate in agenzia: una diminuzione, di norma,  a tripla cifra percentuale.

A questo, poi, va aggiunto l’innegabile comfort che offre, consentendo al risparmiatore di investire direttamente da casa, o in qualsiasi luogo tramite le app, sfruttando i canali remoti di più largo utilizzo, come tablet, pc o smartphone. Questa comodità, inoltre, è propedeutica all’inserimento di operazioni ai prezzi e nelle modalità predilette dall’utente: recandosi in banca, infatti, si rischia di perdere  tempo e l’operazione potrebbe perdere convenienza.

Le oscillazioni su alcuni mercati, come – ad esempio – quello azionario, sono talvolta assai sensibili: l’adagio “il tempo è denaro”, è più che mai calzante quando si investe nella maggior parte degli asset finanziari. E le opportunità, talvolta, svaniscono nell’arco di breve tempo. Grazie al trading online, invece, si possono massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.

E’ molto importante, di conseguenza, avere cura nella scelta del broker: a titolo esemplificativo, fare trading con binckbank è differente rispetto ad un altro operatore finanziario. Tutte le piattaforme hanno i propri punti di forza e alcuni aspetti, invece, ai quali devono apportare qualche miglioramento. Di conseguenza, non esiste una piattaforma ideale che possa andare bene a tutti, ma una che possa avvicinarsi alle esigenze di ogni singolo individuo.

Quali sono gli aspetti da valutare nella scelta di un broker?

Spulciando in rete, si possono trovare tantissime recensioni dei portali finanziari, al fine che ognuno di noi possa rendersi conto di quale sia quello maggiormente adatto alla nostra indole di investitore in campo finanziario. Tuttavia, fermarsi alle recensioni, che restano sempre un validissimo supporto e punto di partenza, non è sufficiente, spesso, a comprendere le reali potenzialità e i difetti di una piattaforma.

In tal senso, è opportuno sfruttare le “demo” che i broker finanziari offrono nei loro portali. Esse rappresentano dei veri e propri simulatori, che replicano fedelmente l’andamento dei titoli presenti negli asset finanziari, senza che l’utente debba rischiare di tasca propria: una sorta di training assai utile a comprendere se quella determinata piattaforma faccia realmente al caso nostro.

Un elemento molto importante, seppur per alcuni rappresenti un “corredo”, è quella della velocità nell’esecuzione delle operazioni: un broker che riesce ad eseguire le operazioni celermente, andando incontro alle esigenze del cliente, avrà sempre una marcia in più nella proposizione dei propri servizi. Se anche la grafica e il layout, poi, sono di facile comprensione e consentono un utilizzo rapido e pratico, la piattaforma aumenterà esponenzialmente le probabilità di successo.

Quando si sceglie un broker finanziario, inoltre, è assolutamente opportuno evitare quelli che propongono forti guadagni senza rischio: nel mondo finanziario, soprattutto in questa lunga fase contraddistinta dai tassi negativi, un po’ di rischio va assunto per vedere rivalutati, anche solo minimamente, i propri denari.