Prestiti personali, importi in crescita

E’ francamente difficile dire se sia una buona notizia oppure no, il dato puro e semplice è che l’importo medio dei prestiti personali richiesti a banche e finanziarie è in crescita, dell1,2% su base semestrale ma addirittura del 9% su base annua. Non parliamo, quindi, del numero di richieste di finanziamento e della loro concessione, che pure è in incremento, ma dell’importo richiesto.

Si noti che si tratta di prestiti personali, non di quelli finalizzati, il che farebbe pensare ad una prospettiva di utilizzo del prestito ricevuto per una necessità di liquidità non strettamente legata all’acquisto di un bene. Dietro a ciò potrebbe nascondersi di tutto: potrebbe essere il desiderio di avere una disponibilità economica per vari acquisti di beni o servizi ma anche la necessità di avere una liquidità per affrontare pagamenti di vario genere che diversamente sarebbe complicato affrontare.

L’aumento dell’importo medio dei prestiti personali, come dato asettico, non indica una ripresa dei consumi, anzi, probabilmente testimonia il contrario, dato che il prestito personale ha tassi di interesse superiori a quello al consumo, finalizzato.