Semplici regole per giocare online senza correre rischi: breve guida al betting

I portali di scommesse sportive online contano sempre più iscritti e, lo scorso anno, il solo comparto delle puntate sul web generava una raccolta prossima agli 1,4 miliardi di euro, proseguendo su un trend di crescita mai rallentato a partire dal 2008, quando il gioco in versione digitale compieva il suo debutto in Italia.

I vantaggi del betting via web

I portali di betting sportivo online conquistano consensi perché rendono le puntate veloci ed intuitive, oltre a permettere agli appassionati di spaziare tra decine di sport, tornei, campionati ed eventi diversi. Se praticità e vastità dell’offerta giocano un ruolo fondamentale, va detto che è anche l’elevato grado di sicurezza che tutti i concessionari sono tenuti a garantire a contribuire al successo della formula dell’online.

Cosa occorre sapere prima di cimentarsi nelle scommesse sportive sul web? Come scegliere il bookmaker con il quale giocare? E da quali rischi occorre guardarsi? Scopriamolo insieme.

Il dispositivo con il quale giocare

La praticità delle scommesse online è evidente: è possibile giocare comodamente da casa, semplicemente dotandosi di computer desktop o portatile e di una normale connessione internet, ma anche in qualunque altro ritaglio di tempo libero, grazie a tablet e smartphone. Tutti i grandi portali di betting online ormai sono ottimizzati per rendere la navigazione impeccabile tramite display di qualunque dimensione; in più, molti bookmaker mettono a disposizione dei giocatori un ampio ventaglio di app dedicate alle scommesse sportive, che in genere consentono di controllare i calendari delle prossime gare, verificare formule di giocata e quote e puntare sui propri pronostici con qualche tap.

Il metodo di pagamento da utilizzare

Per puntare online è necessario disporre di uno strumento valido per i pagamenti online, accettato dal portale di betting scelto. La maggior parte dei bookmaker accettano sia versamenti effettuati attraverso servizi online di trasferimento di denaro come PayPal e simili che quelli a mezzo bonifico. La soluzione più pratica, tuttavia, rimane quella del pagamento con carta di credito o, meglio ancora, carta prepagata (ad esempio Postepay), che consente di avere un controllo ancora più attento sulle cifre spese nel gioco.

La piattaforma di betting più affidabile

Uno dei passaggi cruciali per i neofiti del betting sportivo online è rappresentato dalla scelta del portale sul quale giocare.

L’offerta cresce di pari passo con il numero dei giocatori e, nonostante il lavoro incessante dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (l’ente statale che vigila sul settore scommesse sportive e giochi di fortuna), imbattersi in piattaforme che non offrono tutte le dovute garanzie di sicurezza e di equità delle giocate è purtroppo sempre possibile.

Quali sono gli elementi che contraddistinguono un portale affidabile? Tra i più indicativi spiccano:

-il logo ADM

-il logo Gioco Legale e Responsabile

-il numero di concessione ADM

-i dati societari del gestore

-la connessione sicura con protocollo HTTPS

-le sezioni dedicate a probabilità di vincita, regolamenti, normative e termini e condizioni

Scegliere di orientarsi sui nomi storici del settore aggiunge ulteriori garanzie, dal momento che i grandi brand, consapevoli dell’importanza capitale della protezione della propria immagine, si impegnano in modo particolare per garantire agli utenti un’esperienza di gioco serena.

La registrazione dell’utenza e l’apertura del conto gioco

Una volta scelto il bookmaker, occorre registrare un’utenza sul portale e attivare un conto gioco a proprio nome (uno ed uno soltanto per gestore).

La possibilità di attivare un conto gioco è riservata esclusivamente ai maggiorenni: per completare la registrazione infatti, oltre ai normali dati anagrafici è necessario fornire quelli relativi ad un documento di identità, da scansionare e trasmettere all’operatore.

Il conto gioco rappresenta uno strumento utile per limitare l’accesso alle scommesse online da parte dei minorenni, ma anche per monitorare i movimenti di denaro dei giocatori ed evitare, ad esempio, fenomeni di riciclaggio.

È interessante sottolineare che prima di accedere alle giocate, l’utente deve obbligatoriamente impostare il limite di versamento settimanale. Questo step rappresenta uno degli strumenti di autolimitazione messi a disposizione dal gestore per promuovere un approccio equilibrato al gioco e, eventualmente, può essere esteso anche alle scommesse realizzate nell’arco di una giornata o alla puntata singola.

La prima scommessa sportiva online

All’interno dell’area del portale scelto dedicata alle scommesse sportive, normalmente è possibile consultare l’intero palinsesto degli eventi coperti dal gestore nelle prossime giornate, settimane o, in alcuni casi, addirittura mesate. Sfruttando le apposite funzioni di ricerca, rintracciare il campionato o persino le singolo gare di interesse diventa questione di pochi click.

Una volta individuato il match di interesse, si prosegue analizzando le varie formule di scommessa proposte e confrontando le quote. Quindi, per mettere a segno la giocata vera e propria, non resta altro da fare se non selezionare il pronostico desiderato, stabilire la somma da puntare su quel risultato, verificare la vincita potenziale e confermare.

La protezione del conto gioco e dei dati personali

Lo storico di tutte le puntate registrate, delle vincite ottenute, degli eventuali rimborsi accordati e, naturalmente, di tutti i versamenti e i prelievi, viene registrato nel conto gioco e all’occorrenza può essere controllato visualizzandone il saldo. È buona norma accedere con frequenza al proprio conto gioco, per assicurarsi che tutti i movimenti avvenuti risultino regolari e, in caso di sospetti, chiedere immediatamente una verifica al servizio di assistenza.

Rimangono sempre valide le regole fondamentali della navigazione sicura sul web: occorre fare sempre attenzione a non divulgare i dati di accesso al proprio account, scegliere password non facilmente decifrabili e diffidare sempre da SMS o email che chiedono di effettuare il login attraverso link sospetti.