Tutti i vantaggi di seguire un corso di grafica

Diversi anni fa, gli appassionati di grafica si iscrivevano, per esempio, a indirizzi di laurea come Architettura e poi conseguita la laurea triennale cominciavano la pratica direttamente in azienda.

Oggi, grazie all’evoluzione del settore, per cui sono stati sviluppati diversi software di supporto al lavoro del grafico, è possibile acquisire le competenze necessarie per l’esercizio della professione in molto meno tempo, seguendo degli appositi corsi di formazione.

Il vantaggio di iscriversi a un percorso formativo mirato è che si può, appunto, specializzarsi direttamente nell’area grafica di interesse, senza dover sostenere esami aggiuntivi come all’università e potendo gestire la didattica anche dal punto di vista temporale, scegliendo quando iniziare e finire un corso, come e quando calendarizzare le lezioni.

La possibilità di stabilire a monte dei giorni e degli orari di frequenza compatibili con la propria vita privata significa per moltissime persone riuscire concretamente a seguire e portare a termine corsi a cui, diversamente, si sarebbe rinunciato.

Ovviamente, con ciò, non si sta affermando che un corso di formazione sia la soluzione più adeguata a ciascuno e per tutte le casistiche rispetto a percorso universitario; anzi, un corso di formazione professionale veramente utile è quello dove viene fatta da parte di chi lo segue e di chi lo eroga una corretta valutazione del tipo di formazione da effettuare.

Se si affronta, poi, la questione anche da un punto di vista economico, è chiaro che un corso professionale privato potrebbe essere meno dispendioso rispetto a un piano di studi triennale, ma tutto dipende, oltre che dalle possibilità personali di ciascuno, anche dagli obiettivi che si vogliono raggiungere successivamente.

Se si considera l’aspetto puramente didattico, scegliere un corso di formazione individuale, specialmente, dà l’opportunità di stabilire con un docente gli argomenti da approfondire, capire se per assimilare determinate competenze e acquisire nuove abilità occorra un tempo maggiore rispetto a quello standard stimato, avere la possibilità di aggiornarsi alle versioni più recenti di un applicativo con un percorso su misura, conseguire una certificazione valida a fini occupazionali ecc.

Perché la grafica

Il settore grafico è ricco di opportunità, poiché ogni realtà ha bisogno di una rappresentazione o, per meglio dire, di una presentazione visiva per farsi conoscere a 360 gradi, attirare l’attenzione del pubblico e spingerlo a convertire la sua esperienza diretta o indiretta con la proposta di un bene o un servizio in acquisto. Sia che si parli di grafica editoriale e/o pubblicitaria, sia che si parli di web design, l’impatto estetico è fondamentale nel rapporto produttore – consumatore.

Pensandoci bene quando visiti un sito web ciò che ti spinge a restarci è l’interfaccia, quindi la sua presentazione grafica, con le scelte di colori, caratteri e selezione d’immagini ecc. e la sua usabilità, se veloce e funzionale, dal dispositivo che stai utilizzando.

Lo stesso dicasi per l’acquisto di riviste, libri ecc. generalmente è sempre la copertina a catturare il nostro interesse prima ancora di leggere una recensione o un’introduzione o comunque a farci cambiare parere proprio per come riesce a presentarsi nonostante il condizionamento di qualcuno o qualcosa.

È grafica la pubblicità televisiva, quella su carta attraverso volantini, cartelloni ecc. Insomma, si può dire che tutto è grafica e perciò valutare corsi di grafica oggi è come valutare già una proposta di lavoro.

Mettere a cv competenze grafiche specifiche e quindi l’utilizzo professionale di software di riferimento, significa essere competitivo sul mercato e avere margini occupazionali non solo in tempi brevi, ma anche economicamente redditizi o comunque con margini di crescita notevoli.