Google Ads senza più segreti

Il mondo della pubblicità è sempre più feroce. Prima dell’avvento del digitale i media tradizionali come la televisione e la carta stampata la facevano da padroni, pretendendo cifre da capogiro per spot di pochi secondi e per piccoli spazi pubblicitari. Questo tipo di pubblicità però aveva un grosso limite: non è misurabile, non è possibile quindi stabilire quante persone hanno visto quel tipo di inserzione. Con l’avvento dei social media e non solo, tutto il paradigma è stato completamente rivoluzionato. Sono nate grandi piattaforme dedicate all’advertising come Facebook Ads e Google Ads che propongono servizi pubblicitari molto più performanti, con target ben definiti e soprattutto misurabili in ogni singola azione. 

Il motore di ricerca per eccellenza, Google, ha fondato il suo modello di business proprio su questo principio.

Selezione obiettivo

Molte aziende hanno quindi deciso di spostare il proprio budget destinato alle promozioni su queste nuove piattaforme. Questo fenomeno ha fatto il modo che nascessero molte aziende come agenzia comunicazione Milano specializzate in questo tipo di servizi. 

La prima attività che deve essere svolta nel momento in cui si ha intenzione di creare delle sponsorizzate è selezionare l’obiettivo. Si tratta quindi di capire qual è la prerogativa che si desidera raggiungere. Le alternative che vanno per la maggiore sono: vendita, lead e traffico. 

Con l’obiettivo vendita si va ad individuare i segmenti di pubblico con maggiore predisposizione a fare degli acquisti sulla rete, attraverso un e-commerce.

Scegliendo l’opzione lead si ricercano profili in target che sono più propensi a compiere un’azione sul web, come ad esempio iscriversi a una newsletter. In questo modo l’azienda ha a disposizione un bacino sempre maggiore di utenti che potrebbero diventare potenziali clienti. L’ultimo obiettivo è il traffico: molto spesso questa tipologia di ads viene utilizzata per aumentare la visibilità di un sito web, creando così segmenti di pubblico caldo – e allo stesso tempo aumentando la visibilità della piattaforma.

Scelta parole chiave 

Stabilito quale traguardo si vuole raggiungere, si passa alla selezione delle parole chiave. Questa feature è tipica del servizio di Google. Questo perché essendo un motore di ricerca, gli utenti si interfacciano con la speranza di trovare una soluzione al proprio problema. In questo modo, il motore di ricerca ha un database dove tiene traccia delle parole chiave che vengono utilizzate maggiormente. La scelta delle keywords permette di definire meglio il prodotto o il servizio che stiamo vendendo. Il meccanismo delle parole si base sulle aste, ed essendoci molta concorrenza è bene scegliere in maniera oculata per evitare di spendere budget inutilmente. 

Tipo di campagna

Google Ads offre molte tipologie di campagne. Questo perché non tutti gli obiettivi sono uguali e vanno declinati in maniera differente, quindi è molto importante capire bene dove e in che modo posizionare l’annuncio. Le tipologie di campagne si suddividono in: banner, inserzioni, YouTube ads e Google local. I banner sono la categoria che più viene utilizzata. Si tratta di pop up pubblicitari che vengono inseriti nei blog e nelle testate giornalistiche per mostrare l’annuncio. Altre funzionalità interessanti riguardano le video ads. Google nel 2006 ha acquisito Youtube e ora questa piattaforma viene utilizzata per fare campagne, introducendo brevi spezzoni pubblicitari che intervallano i video.  

Budget e monitoraggio dei risultati

Quando si parla di realizzare campagne di advertising, uno dei punti principali è la gestione del budget. Stabilire a priori una somma da destinare è praticamente impossibile perché incidono troppe variabili ma soprattutto perché gli algoritmi implementati da Google lavorano in maniera segreta, per cui nessuno conosce davvero il loro reale funzionamento. Una best practice è quella di stabilire una quota che deve essere destinata per la fase di test. In questo modo gli algoritmi verranno “addestrati” e con il passare del tempo vi aiuteranno a spendere in modo ragionato e ottimale il vostro budget per avere le migliori prestazioni possibili. In questa fase è molto importante il monitoraggio delle campagne, che consente di analizzare in tempo reale l’andamento e di attuare le modifiche necessarie per la buona riuscita della campagna.